Glossari
Metodologia delle Trascrizioni Pluricommentate
- La metodologia e i Diari
Curricolo Early Algebra
Spazio di studio
Progetti
Annunci
È un adattamento per la scuola dell’infanzia di una metafora elaborata all’interno del progetto ArAl – il balbettio algebrico – che accosta le modalità dell’apprendimento del linguaggio algebrico a quelle dell’apprendimento del linguaggio naturale. Il bambino, nell’apprendimento del linguaggio, si … Continua a leggere
È una metafora elaborata all’interno del progetto ArAl che accosta le modalità dell’apprendimento del linguaggio algebrico a quelle del linguaggio naturale. Il bambino, nell’apprendimento del linguaggio naturale si appropria poco alla volta dei suoi significati e delle regole che lo … Continua a leggere
È l’atto di traduzione dal linguaggio naturale ad un altro tipo di linguaggio che, con alunni di 5-6 anni, è quasi sempre – soprattutto nelle fasi iniziali dell’attività – una rappresentazione iconica, cioè un disegno. Nella scuola primaria, l’incontro con … Continua a leggere
Brioshi è un alunno giapponese immaginario (di età variabile a seconda dei suoi interlocutori) e costituisce un supporto molto potente all’interno del progetto ArAl (vedi Unità 1: Brioshi e l’approccio al codice algebrico). È stato introdotto per avvicinare gli alunni … Continua a leggere
Attività collettive che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento. L’efficacia di queste attività si manifesta sia attraverso il segno (scritture, disegni) – e quindi attraverso la produzione di protocolli – che, in modi altrettanto importanti, attraverso la discussione. Ad … Continua a leggere
Scuola dell’Infanzia “Successioni” 2014/2015, Muggia (TS), Infanzia, Ada Maggio “Successioni” 2014/2015, Muggia (TS), infanzia, Maura Filippi Scuola primaria “Competenze in ambito linguistico” 2014/2015, Modena, terza primaria, MEMO “Rappresentare e risolvere” 2014/2015, Muggia (TS), Seconda primaria, Cristiana Donaggio “Rappresentare situazioni problematiche” … Continua a leggere
Le prove di verifica, in formato pdf, fanno riferimento al Tema A – Il linguaggio dei Temi del Curricolo. Alla fine dell’a.s. 2013/2014 le prove elaborate assieme ai gruppi ArAl di Trieste e Muggia (TS) vengono proposte a titolo sperimentale … Continua a leggere
Materiali di varia natura per la formazione dei docenti. Percorsi di Formazione in Rete
I video visibili sinora sono cinque, e si riferiscono ad una conferenza su invito tenuta da G. Navarra presso il Dipartimento di Matematica dell’università di Firenze il 2 dicembre 2013, avente per tema “Verso una didattica dell’aritmetica che favorisca il … Continua a leggere
Immagini che testimoniano i vari aspetti del progetto ArAl: attività in classe, interventi di ricercatori nelle classi, materiali di lavoro, protocolli, partecipazioni a convegni, eccetera. Possono essere utilizzate per presentazioni powerpoint, articoli, poster, locandine, esperienze nelle classi, commenti ai diari … Continua a leggere